Agevolazioni per i giovani agricoltori

In data 17 febbraio 2016 è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il decreto relativo ai mutui a tasso zero per i giovani.

Nella fase del passaggio di aziende da vecchie a nuove generazioni, Ismea da la possibilità di accendere mutui a tasso zero per investimenti fino a un massimo di un milione e mezzo di euro ad azienda, finalizzati al miglioramento del rendimento economico aziendale, per la realizzazione di infrastrutture o per il miglioramento della sostenibilità ambientale.

I beneficiari sono i giovani di età compresa tra 18 e 40 anni che siano subentrati da non più di 6 mesi nella conduzione aziendale ma anche imprese attive da almeno due anni che esercitino esclusivamente attività agricola e che presentano progetti di sviluppo nella produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

La disponibilità economica per il momento sembra attestarsi sui 80 milioni di euro e le tipologie di spesa ammissibili sono sostanzialmente le stesse delle misure strutturali del PSR.

I bandi dovrebbero aprire entro la fine del mese e resteranno aperti a sportello. Pertanto non ci sarà una graduatoria ma le domande istruite positivamente saranno accolte per ordine di ricevimento fino ad esaurimento dei fondi.

Sintesi del decreto:

A cosa serve: a finanziare progetti di subentro e/o sviluppo aziendale

Cosa finanzia:  finanzia i progetti disviluppo o consolidamento promossi da un giovane che intende subentrare inun’azienda agricola o che sia già titolare di un’azienda da almeno due anni. I progetti finanziabili devono riferirsi ai settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

A chi si rivolge: giovani di età  compresa tra i 18 e i 40 anni non compiuti, anche organizzati in forma societaria, che intendono subentrare nella conduzione di un’azienda, o che siano già conduttori di un’azienda agricola e che presentino un progetto per lo sviluppo o il consolidamento nei settori sopra menzionati.

Agevolazioni: Mutuo a tasso zero della durata massima di 15 anni che copre sino al 75% della spesa ammissibile, per investimenti non superiori a 1.500.000 €.

Requisiti: A) per progetti di subentro, l’azienda cedente deve essere un’azienda agricola economicamente e finanziariamente attiva da almeno due anni. L’impresa subentrante deve essere costituita da non più di 6 mesi, esercitare esclusivamente attività agricola e essere condotta da un giovane di età compresa tra i 18 e i 40 anni non compiuti, ovvero nel caso di società, avere la maggioranza assoluta di giovani imprenditori agricoli.

B) per progetti di sviluppo o consolidamento aziendale l’impresa beneficiaria deve essere attiva da almeno due anni ed essere condotta da un giovane di età compresa tra i 18 e i 40 anni non compiuti, ovvero nel caso di società, avere una maggioranza assoluta di giovani imprenditori agricoli.

manager