Da diversi anni si sente parlare di cambiamento climatico e degli effetti che ha sull’ambiente e sull’ecosistema. L’obiettivo di questo studio è stato verificare l’effettiva presenza del cambiamento climatico nel territorio dei Colli Orientali del Friuli e come questo possa influenzare lo sviluppo fenologico della vite.
Per svolgere lo studio si sono utilizzati i dati relativi alla fenologia di tutte le varietà coltivate sul territorio che il Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo, tramite il suo staff tecnico, raccoglie da numerosi anni.
In particolare, sono stati presi in considerazione gli aspetti climatici ritenuti più rilevanti e la loro evoluzione nel tempo basandosi su uno storico di 25 anni di dati meteo riferiti al territorio della denominazione.
Al fine di dare una valenza statistica a questo lavoro, l’andamento dei dati metereologici registrati dal 1996 al 2020 è stato valutato utilizzando il test statistico non-parametrico di Mann-Kendall. Grazie a questo test è possibile affermare se un determinato andamento sia significativo o solamente un frutto del caso.
In questo approfondimento vengono riportati esclusivamente i parametri che influenzano maggiormente lo sviluppo delle vite, ovvero: il numero di giorni con temperature inferiori agli 0°C, le temperature medie, il numero di giorni di pioggia e le precipitazioni in mm, suddivisi per mese e per i vari periodi stagionali.
Di seguito si riporta il pulsante da cui poter consultare e scaricare il documento tecnico relativo al lavoro svolto.