Atti Convegno AAS n°4

Il giorno 17 marzo si è tenuto l’incontro tecnico organizzato dal Consorzio dal titolo: “Dal campo alla bottiglia le fasi del controllo ufficiale” con la partecipazione del Dipartimento di igiene degli alimenti e della nutrizione dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n°4 – Friuli Centrale.

A tale incontro sono intervenuti come relatori il Direttore del dipartimento dell’azienda sanitaria il dott. Aldo Savoia e il dott. Luciano Tosolini tecnico dello stesso dipartimento.

I relatori hanno strutturato i loro interventi sulla base delle domande che erano state poste loro dalle aziende.

Il primo intervento a cura del dott. Aldo Savoia si è incentrato sui documenti e sui controlli che vengono svolti in cantina.

In particolare è stato trattato in maniera specifica l’HACCP sottolineando vari aspetti legati all’obbligo di redazione di questo documento oltre alle notifiche che l’azienda è tenuta a comunicare all’AAS in caso di variazioni quali il cambio della ragione sociale, di una variazione delle attività svolte, ecc. Si sono poi affrontati i temi della formazione del personale e della rintracciabilità del prodotto. In ultima battuta sono stati mostrati i dati relativi alle analisi dei residui dei fitofarmaci presenti all’interno degli alimenti in Italia compresi il vino. Sottolineando fin da subito come il vino, grazie al processo di vinificazione, sia una sostanza “fortunata” rispetto ad altri alimenti, si è potuto notare come su 645 campioni di vino italiano analizzati il 60% non conteneva alcun residuo, il 22% presentava un monoresiduo e il 18% presentava più di un residuo. E’ stato sottolineato quindi come sia importante adottare via via delle strategie in vigneto al fine di cercare di ridurre o addirittura di azzerare completamente i residui nel vino.

Nel secondo intervento, relazionato dal dott. Luciano Tosolini, si è entrati nel merito del tema dei prodotti fitosanitari. Nella prima parte sono stati elencati i controlli documentali in materia di prodotti fitosanitari ed in particolare per quanto riguarda il patentino e i quaderni di campagna. E’ stato ribadito come per chi sia in possesso di un patentino, questo è valido fino alla sua data di scadenza. Per il rinnovo è sufficiente frequentare un corso di aggiornamento di 12 ore da eseguirsi prima della scadenza del patentino (1-2 mesi prima).

(Per ulteriori approfondimenti sul tema dei patentini di fitofarmaci si rimanda, con il seguente link, all’articolo già precedentemente redatto dal Consorzio: Conseguimento Patentino Fitofarmaci)

Infine, è stato affrontato il tema dello smaltimento dei contenitori dei fitofarmaci vuoti ed è stato sottolineato come in provincia di Udine vengano considerati come rifiuti speciali pericolosi e come tali smaltiti secondo regole precise. Per lo smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi è presente sul sito della camera di commercio di Udine un elenco delle società che attuano queste attività.

Di seguito è possibile scaricare le presentazioni relazionate nel convegno

manager