Cenni storici
Documenti precedenti l’anno Mille fanno risalire le origini di Buttrio agli anni compresi tra l’800 e il 900, anche se un insediamento romano rinvenuto in località Caminetto prova che queste colline – i primi rilievi a sud-est di Udine, sulla direttrice per Gorizia – furono abitate fin dai tempi più antichi. Certo è che nel corso della storia la vita dei suoi abitanti fu turbata da diverse invasioni barbariche prima e da guerre tra le nobiltà feudali poi.
Impreziosita da alcune splendide ville del XVII e XVIII sec., Buttrio è oggi un importante centro economico, sede di importanti gruppi industriali. Ma anche la viticoltura occupa da sempre un ruolo di primissimo piano; si svolge a Buttrio la più antica fiera enoica d’Italia (risale al 1932 la prima edizione) ed al prodotto di maggior immagine il comune di Buttrio ha dedicato un museo, il Museo della Civiltà del Vino, istituito nel 1998.
Su queste terre, il cui clima risente già della vicinanza del mare, tutte le varietà esprimono al meglio le loro caratteristiche di tipicità. Vini bianchi e rossi sono caratterizzati da sapidità e struttura che si abbinano sapientemente alla ottima gastronomia del luogo. A maggio questa graziosa località collinare è sede della Fiera regionale dei Vini all’interno della quale trova spazio anche l’antichissima corsa dei caratei.
Aziende del Comune
Categorie
- Tutto
- Buttrio - Agriturismo
- Buttrio - Azienda agricola
- Buttrio - Azienda agricola e trattoria