Conseguimento patentino fitofarmaci

Con il D.Lgs n. 150 del 14 agosto 2012 che recepisce la Direttiva 2009/128/CE e l’adozione del Piano di azione nazionale (PAN) il 22/01/2014 cambiano le norme per l’utilizzo dei prodotti fitosanitari.

Molte sono le novità introdotte da queste normative quali per esempio il controllo funzionale delle irroratrici, l’introduzione di misure specifiche per la tutela dell’ambiente, quali le fasce di rispetto e non ultimo il cambiamento delle procedure per la vendita l’acquisto e l’utilizzazione dei prodotti fitosanitari.

A questo proposito è stata istituita la formazione obbligatoria e certificata per gli utilizzatori professionali, i distributori e i consulenti.  Soffermandosi in particolare sugli utilizzatori due sono le novità più importanti:

– è stata introdotta una nuova classificazione per i prodotti fitosanitari  distinguendo tra prodotti per utilizzatori professionali e per hobbisti e non più in base alle classi di tossicità. Questo comporta che per l’acquisto di qualsiasi prodotto fitosanitario bisogna essere in possesso del patentino;

– è previsto il patentino per gli utilizzatori e quindi non come succedeva precedentemente solo per gli acquirenti. Da quest’anno quindi ogni soggetto che verrà a contatto con prodotti fitosanitari (acquisto, manipolazione, distribuzione) dovrà essere munito di patentino. Per coloro i quali si siano sempre affidati a controterzisti o a soggetti terzi per l’acquisto di prodotti fitosanitari non potranno più farlo. In particolare per i controterzisti questi dovranno acquistare personalmente i prodotti fitosanitari e poi riportarli in fattura (senza rincari) insieme alla prestazione della distribuzione degli stessi. Per coloro che si affidavano a parenti o persone terze per l’acquisto dei prodotti potranno continuare a farlo solo se dimostrano che questi soggetti sono inseriti nell’ambito aziendale come dipendenti o collaboratori o coadiuvanti familiari.

Il rilascio del patentino per gli utilizzatori professionali è subordinato alla frequentazione di un corso base della durata di 20 ore e al superamento di un esame finale. Sono esonerati dalla frequentazione del corso di formazione i soggetti in possesso di diploma di istruzione superiore di durata quinquennale o di laurea, anche triennale, nelle discipline agrarie e forestali, biologiche, naturali, ambientali, chimiche, farmaceutiche, mediche e veterinarie, ai quali verrà rilasciato il patentino solo in seguito al superamento dell’esame.

Per coloro che siano già in possesso del patentino per l’acquisto e l’utilizzazione dei prodotti fitosanitari dovranno, entro la scadenza del documento stesso, frequentare un corso di aggiornamento di 12 ore in seguito al quale verrà rinnovato il patentino senza dover sostenere alcun esame. Dovranno frequentare il corso di aggiornamento anche coloro i quali siano in possesso dei titoli di studio sopra riportati.

La provincia di Udine, che è l’organo che rilascia le autorizzazioni, con la Delibera Provinciale n.  270 del 23 novembre 2015 ha prorogato il termine per il quale anche soggetti a cui sia già scaduto il patentino possano rinnovarlo entro il 30-06-2016 frequentando il corso di aggiornamento di 12 ore senza dover sostenere nuovamente l’esame. Oltre tale data coloro i quali si trovino con un documento scaduto dovranno frequentare il corso base di 20 ore e sostenere l’esame finale.

I corsi base e di aggiornamento sono organizzati da vari enti. E’ possibile consultare il calendario dei corsi seguendo questo link

Chi volesse scaricarsi il prontuario per il corretto utilizzo dei prodotti fitosanitari utile al conseguimento del patentino può seguire questo link

Lo staff tecnico del consorzio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento.

Si allegano di seguito i riferimenti normativi scaricabili in pdf

manager