Cenni storici

Corno di RosazzoDue essenze vegetali che qui anticamente dovevano essere molto diffuse, il corniolo e la rosa, potrebbero aver dato il nome a questa località, ubicata allo sbocco della valle del torrente Corno, affluente dello Judrio.
Le prime notizie certe sono di epoca romana, trovandosi Corno sull’asse di una strada che congiungeva il porto di Aquileia con la Pannonia, attraversando Cormòns, Cividale e le Alpi Giulie. Anche qui, si presume che prima delle legioni di Cesare vi fossero insediamenti di popolazioni celtiche, furono tuttavia i Romani – come in molte altre località dei “Colli Orientali del Friuli” – a sviluppare la coltura della vite, che oggi prospera sulle pendici di Noax e Gramogliano.
Nonostante Corno di Rosazzo possegga una fiorente industria del legno (con Manzano e San Giovanni al Natisone è uno dei vertici del triangolo della sedia, famoso in tutto il mondo), gli abitanti del luogo riconoscono nella viticoltura l’attività economica principale. In omaggio a questa tradizione e con estremo orgoglio, tutte le vie del paese sono state intitolate ai principali vitigni del mondo.
Tra gli eventi legati al mondo del vino ricordiamo la Fiera dei Vini di Corno che ha luogo ogni anno nel mese di maggio.

Aziende del Comune

Categorie

  • Tutto
  • Corno di Rosazzo - Agriturismo
  • Corno di Rosazzo - Azienda agricola
  • Corno di Rosazzo - Azienda agricola e agriturismo
  • Non categorizzato