Giovedì 12 gennaio si è tenuto presso la Sala dei Cavaliars di Villa Nachini-Cabassi a Corno di Rosazzo l’incontro per la presentazione dello “Studio di fattibilità per la realizzazione di un impianto irriguo pilota per la razionalizzazione delle risorse idriche e la valorizzazione delle colture di pregio nella zona di Corno di Rosazzo” organizzato dal Consorzio di Bonifica Pianura Friulana in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini “Friuli Colli Orientali E Ramandolo”, oltre 70 i partecipanti.
A dare il benvenuto sono intervenuti il Sindaco di Corno di Rosazzo, Daniele Moschioni, il Vicepresidente del Consorzio di bonifica Pianura Friulana, Tiziano Venturini e il Presidente del Consorzio Tutela Vini “Friuli Colli Orientali e Ramandolo”, Michele Pavan.
In seguito hanno preso la parola tecnici ed esperti esponendo i seguenti argomenti:
- Situazione climatica nel territorio dei Colli Orientali e ripercussioni sulla produzione – dott. Francesco Degano, Tecnico del Consorzio Tutela Vini “Friuli Colli Orientali e Ramandolo”
- Rapporti tra deficit idrico, produzione e qualità delle uve nei Colli Orientali del Friuli (risultati sperimentali) – dott. Paolo Sivilotti, Ricercatore presso l’Università degli Studi di Udine
- Studio di fattibilità per la realizzazione di invasi collinari ad uso irriguo – ing. Francesco Peratoner, Idrostudi srl e dott. geol. Andrea Mocchiutti, Geomok srl
- Prospettive future: ruolo ed impegno del Consorzio di bonifica Pianura Friulana nell’ambito del progetto – ing. Massimo Canali, Direttore Generale del Consorzio di bonifica Pianura Friulana
- Analisi economica sui costi e benefici dell’irrigazione in collina – dott. Demis Ermacora, Agronomo
Di seguito è possibile scaricare le presentazioni esposte dai relatori nel corso dell’incontro.