Ogni anno l’ERSA (Agenzia Regionale per lo sviluppo rurale) mette a disposizione delle aziende vitivinicole una rete di stazioni previsionali RIMpro dislocate sul territorio regionale.
In questa pagina si sono voluti riportare i link ai modelli RIMpro forniti da ERSA e presenti sul territorio della DOC Friuli Colli Orientali al fine di rendere fruibile alle aziende il servizio regionale e incentivare l’utilizzo di questi moderni sistemi previsionali. I DSS (Sistemi di Supporto alle decisioni) infatti possono essere un valido ed efficace strumento a disposizione dei viticoltori al fine di raggiungere una maggiore sostenibilità economica ed ambientale.
Sul territorio della DOC Friuli Colli Orientali sono presenti le seguenti postazioni (per accedere al modello previsionale fare click con il mouse sulla località desiderata):
– Spessa di Cividale del Friuli
– Buttrio
Guida all’utilizzo del Modello RIMpro
Di seguito si vuole riportare una guida per l’utilizzo del modello RIMpro al fine di facilitarne la comprensione anche agli utenti che non abbiano mai utilizzato tale sistema di previsione. E’ da premettere comunque che RIMpro come tutti i modelli previsonali è un sistema di supporto alle decisioni (DSS) e come tale deve essere utilizzato come un aiuto al tecnico aziendale al fine di prendere le decisioni disponendo del maggior numero di informazioni possibili. Come tali quindi i modelli devono essere interpretati e calati nella propria realtà aziendale.
Nella pagina web del modello RIMpro in alto, sopra ai grafici, sono presenti 5 schede: Peronospora, Grape Powdery Mildew (nome inglese dell’oidio), Grape Black rot, Dati meteo e I miei trattamenti.
Le prime 3 schede mostrano i modelli previsionali delle 3 rispettive malattie, la sezione “Dati meteo” riassume i dati utilizzati per far funzionare il modello con i valori storici e previsionali, mentre la sezione “I miei trattamenti” è dedicata a utenti registrati e non inclusa nel servizio.
Si riporta inoltre di seguito la guida esplicativa per la fruizione del modello Peronospora che è sicuramente quello più utile per la nostra realtà. Il modello Oidio ha le stesse caratteristiche di quello dedicato alla peronospora, mentre per il Black-rot è ancora una versione beta e si sconsiglia il suo utilizzo.
Il modello RIMpro Peronospora riassume in un’unica interfaccia web suddivisa in 4 diverse porzioni informazioni sulle precipitazioni atmosferiche, sullo stato delle oospore, sulle infezioni manifestate e sull’epidemia.
E’ presente inoltre una linea verticale azzurra che rappresenta la data attuale. A sinistra della linea vengono riportati i dati storici, mentre a destra sono riportati i dati previsionali.
La lettura del grafico risulta più intuitiva iniziando dal basso verso l’alto:
- Nel primo box in basso viene riportato il calendario diviso in giorni in cui le barre blu scuro rappresentano le precipitazioni piovose avvenute oppure previste (a seconda della data in cui vengono riportate), mentre le barre in azzurro indicano le bagnature;
- Nel secondo box (chiamato oospore) viene rappresentato con diversi colori lo stato delle oospore nel terreno dalla fase di dormienza fino alla germinazione delle zoospore che daranno quindi poi origine o meno ad un infezione primaria;
- Nel terzo box (chiamato infezione) vengono rapprsentate tramite degli istogrammi rossi le probabili infezioni. Oltre a stimare quando avverrà un infezione, il modello in base all’altezza dell’istogramma, indica la severità di tali infezioni; maggiore sarà la sua altezza maggiore sarà la gravità dell’infezione. La larghezza dell’istogramma invece indica la durata dell’infezione quindi più largo sarà l’istogramma maggiore sarà la durata dell’infezione e viceversa;
- Nel quarto e ultimo box (chiamato epidemia) il grafico riassume i periodi di incubazione delle infezioni, il manifestarsi delle stesse (quindi il momento di evasione) e la sporulazione quindi la formazione dei sporangi nella pagina inferiore (muffetta bianca) le quali con le bagnature daranno origine a infezioni secondarie.
Si vuole ringraziare l’ERSA per la disponibilità data al Consorzio di pubblicare i modelli relativi al territorio della DOC Friuli Colli Orientali all’interno del proprio sito internet.