La sostenibilità in viticoltura e le nuove tecniche biologiche saranno al centro dei prossimi incontri organizzati dal Consorzio Friuli Colli Orientali.
Il primo convegno su questi temi, si terrà martedì 2 febbraio 2016 alle 17.00 presso Villa Nachini Cabassi e avrà come titolo: “Controllo dell’oidio della vite mediante l’impiego del nuovo formulato Prev-Am Plus (consentito in agricoltura biologica)”.
L’incontro è organizzato da GEOFIN in collaborazione con il Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo.
Il primo convegno su questi temi, si terrà martedì 2 febbraio 2016 alle 17.00 presso Villa Nachini Cabassi e avrà come titolo: “Controllo dell’oidio della vite mediante l’impiego del nuovo formulato Prev-Am Plus (consentito in agricoltura biologica)”.
L’incontro è organizzato da GEOFIN in collaborazione con il Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo.
Gli interventi saranno mirati all’utilizzo dei modelli previsionali (relazione del dott. Tito Caffi, Ricercatore presso l’Università Sacro Cuore di Piacenza), alle problematiche relative all’oidio nel territorio dei Colli Orientali (relazione del dott. Francesco Degano, tecnico del Consorzio) ed alla descrizione delle prove sperimentali con Prev-Am Plus presentate dai tecnici di GEOFIN.