Cenni storici

PovolettoPovoletto è un comune piuttosto esteso, che confina a sud-ovest con la città di Udine e si sviluppa sulle due sponde del torrente Torre, prima in pianura – con il capoluogo e le frazioni di Salt e Grions – per poi salire dolcemente a nord-est, dove i piccoli borghi sono addossati alle fertili colline. Lontano dalle vie di grande traffico, e tuttavia ottimamente servito dalla viabilità locale che porta a Udine e a Cividale, Povoletto è al centro di un paesaggio silenzioso e riposante, allietato da numerosi corsi d’acqua che scendendo dai rilievi vanno a gettarsi nel torrente Torre.
Non è chiaro se il nome Povoletto derivi da “pioppeto” (bosco di pioppi) o dal latino pabuletum (pascolo); lo stemma comunale, con i suoi tre pioppi, sposa la prima delle due ipotesi. I ruderi del castello di Savorgnano testimoniano che la sua origine è comunque anteriore all’anno 1000.
I boschi e i prati che hanno dato il nome alla località ci sono ancora, ma hanno lasciato ampio spazio alla più redditizia coltura della vite; specie nelle località di Magredis, Ravosa, Savorgnano, Bellazoia e Marsure dove si producono anche ottimi distillati.

Aziende del Comune

Categorie

  • Tutto
  • Povoletto - Agriturismo
  • Povoletto - Azienda agricola
  • Povoletto - Azienda agricola e agriturismo