Cenni storici
Il comune di Prepotto, e situato sulle colline a sud-est di Cividale, a ridosso del confine con la Slovenia. Qui si erge, a quota 618, il celebre santuario mariano di Castelmonte. L’edificio sacro che sovrasta il borgo fortificato di origine medievale – è ancor oggi meta di pellegrinaggio per migliaia di fedeli, provenienti da tutto il Friuli e dalle regioni limitrofe.
Attualmente nel comune di Prepotto e nella vicina frazione di Albana viene coltivato lo Schioppettino, vitigno autoctono friulano originario proprio di questa zona.
Non è chiara quale sia l’origine del termine Schioppettino, tanto che in alcuni testi le uve vengono ancora descritte come Ribolla nera o Pocalza. Sembra tuttavia che in passato, a seguito del completamento della fermentazione in bottiglia, il vino acquistasse una leggera effervescenza dalla quale avrebbe tratto il nome. Oggi, lo Schioppettino si produce come vino “tranquillo”, secco, da abbinare ai piatti di selvaggina della tradizione locale.
Nel Comune di Prepotto è stato delimitato un piccolo cru denominato “Cialla” che fornisce vini di particolare pregio. Fra questi, oltre allo Schioppettino vi sono anche la Ribolla Gialla e il Picolit. Tra le numerose (14) località distribuite sul territorio comunale, godono meritata fama per i loro vini anche Albana, Craoretto, Novacuzzo e Poianis.
Aziende del Comune
Categorie
- Tutto
- Prepotto - Agriturismo
- Prepotto - Azienda agricola