Cenni storici

TricesimoSituata ai piedi delle prime colline moreniche formate dall’antico ghiacciaio del Tagliamento, Tricesimo conserva nel nome l’origine romana con Ad Tricensimum lapidem, letteralmente alla trentesima pietra miliare. Il nome identificava quindi il primo posto di sosta situato al trentesimo miglio lungo la via che da Aquileia portava a Julium Carnicum, oggi Zuglio, e al Norico, via consolare chiamata via Julia Augusta sulla quale due località oggi ricordano le antiche stazioni: Terzo, a tre miglia romane da Aquileia, e Tricesimo, a trenta.

Nei secoli Tricesimo passò sotto il Patriarcato di Aquileia, divenne poi feudo dei Conti Valentinis fino alla conquista napoleonica e da allora seguì le vicende del resto del Friuli.

Le tracce più significative, arrivate sino ai giorni nostri, sono di epoca medievale o rinascimentale. Da non perdere il Castello (XIII secolo ca.), che dalla cresta di una collina morenica domina su larga parte della pianura friulana, oltre alla Chiesa Parrocchiale situata nel centro del paese che possiede un’elegantissima porta rinascimentale, opera di Bernardino da Bissone. Diverse sono inoltre le piccole chiese benedettine costruite attorno al XIV secolo come la chiesa di San Pelagio che ancora oggi spuntano fra i campi di granoturco.

Durante le festività natalizie ad Ara Grande di Tricesimo merita una visita il Presepio all’aperto, uno dei più grandi in Italia. L’iniziativa, nata nel lontano 1976, è andata sviluppandosi nel corso degli anni, raggiungendo le attuali dimensioni su un’area di 2.500mq.

Aziende del Comune

Categorie